Mai senza cuscini da viaggio. Viaggiare, al mondo d’oggi è divenuto alla portata di tutti, è una passione per molti. Ci si sposta con ogni mezzo, dal più veloce al più lento, in base alla destinazione, le distanze e le proprie possibilità.
Un’attività diffusa e come tale, evolutasi anche nel comfort. Numerosi oggetti fanno si che spostarsi sia finalmente più agevole e comodo. Parleremo oggi dei cuscini gonfiabili da portare con sè nei nostri spostamenti, lunghi o brevi che siano. Sia che ci rechiamo in campeggio a fare trekking, al mare o visitare città straniere, vedremo quanto è importante avere un cuscino con noi.
Perché scegliere cuscini da viaggio ?
Immaginiamo di essere diretti verso una meta e dover passare molte ore sul treno, in aereo o in automobile. Quando si deve stare per molto tempo seduti, il cuscino gonfiabile è proprio ciò che fa per noi. Ma quali sono le caratteristiche più importanti di quest’oggetto?
Il cuscino è stato pensato per il relax dei viaggiatori: provoca una certo rilassamento dei muscoli al collo e alle spalle, previene eventuali cervicali da posizione scomoda assunta per molte ore. Per esempio, se devi passare la notte in un mezzo pubblico come il treno o l’ aereo, oppure l’ autobus, con il cucino eviterai quest’ultimo fastidio.

In secondo luogo, essendo gonfiabile, lo puoi tirare fuori all’occorrenza. Da sgonfio occupa uno spazio davvero irrisorio, non pesa e non appesantisce i bagagli.
La praticità e l’utilità sono caratteristiche fondamentali in un oggetto da viaggio. Comodamente inserito in valigia o in borsa. Si gonfia quando serve, si sgonfia e si ripone agevolmente quando non serve più. Lavabile, anallergico e morbido sulla pelle. Disponibile per adulti e bambini.
Nota bene: Il gonfiaggio e lo sgonfiaggio del cucino deve essere semplice e veloce. Verificare prima di acquistare.
Sulla confezione o all’interno, troverai delle istruzioni di questo tipo:
“Togliere il prodotto dalla busta. Distendere il cuscino ed aprire la valvola per poterlo gonfiare. Quando il cuscino sarà totalmente gonfiato, chiudere la valvola di sicurezza. Il prodotto è pronto per l’uso“.
Cuscini da viaggio: i materiali e le forme
I materiali con cui questi oggetti vengono costruiti sono quasi sempre rappresentati dal PVC e da altri materiali plastici. La base gonfiabile in PVC è generalmente coperta da una copertura interna.
L’involucro esterno può essere di diversi materiali, come velluto, pile, microfibra o tessuti simili . Può essere presente una valvola di sicurezza dell’aria che minimizza lo sfiato naturale e quindi lo sgonfiamento del cuscino quando ci si appoggia sopra per molto tempo.

Un prodotto di ultima generazione, è il cuscino in schiuma “memory”. Ma di cosa si tratta?
Le diciture schiuma di Memory o Memory foam individuano lo stesso prodotto, sviluppato dai ricercatori della NASA a partire dagli anni ’60 con lo scopo di dare il massimo comfort agli astronauti e migliorare la sicurezza degli aerei. Questa tecnologia è stata applicata poi con successo alla produzione di materassi.

Il Memory viene utilizzato oggi sia nella struttura di un materasso in schiuma, ma anche aggiunto, sotto forma di lastra sottile , sopra i materassi a molle per renderli più confortevoli. E infine, applicato con successo ai cuscini da viaggio.
Il Memory è una schiuma viscoelastica, che assume la forma in base al calore corporeo, modellandosi perfettamente alla curvatura della spina dorsale, o di qualsiasi altra parte del corpo, in breve tempo. Sostiene in modo naturale il corpo nella fase di riposo, o immobilità nel nostro caso.
Agisce distribuendo in modo uniforme le pressioni esercitate, e ritorna nella sua forma originale quando tali pressioni vengono rimosse. Quest’alta tecnologia, applicata ai nostri guanciali, ne fa degli ottimi e vantaggiosi oggetti da viaggio, con proprietà quasi terapeutiche.
Questi articoli sono infatti utilizzati da molti utenti anche per lavorare in ufficio davanti al pc, davanti alla tv. Per mantenere una corretta postura traendo molti benefici.
Adagiamoci sulla forma giusta
Esistono sia cuscini normali, cioè di forma quadrata o rettangolare – “a saponetta”- , sia i cuscini per il collo, che vantano una struttura adatta a riempire lo spazio naturale che esiste tra le spalle e la nuca. Approfondiamo, dunque!
Cuscini da viaggio per il collo
Formano una sorta di “U”, a volte arrotondata e a volte squadrata con angoli. Questi cuscini spesso sono dotati di un kit associato, che contiene mascherina per gli occhi e tappi per le orecchie. Il guanciale per il collo, ha la funzione di sostenere la testa senza appesantire la muscolatura cervicale e mantenere una corretta postura.
I modelli di qualità più elevata sono dotati di chiusura regolabile, che si adatta alla maggior parte dei colli. Presentano una doppia valvola pulsanti che facilitano il gonfiaggio.

Tra i guanciai da collo, i prodotti in schiuma di memory sono ideali per chi soffre di dolori cronici al collo, o per tutti quelli che si vogliono concedere la massima comodità. Sono dotati di cerniera che agevola lo sfoderamento per poter lavare l’involucro esterno.

Sono disponibili on line anche modelli di cuscini gonfiabili con la base centrale più rialzata. Oppure modelli un pò più “raccolti” rispetto al classico guanciale da collo, che prevedono anche un sostegno per il mento.
Questa tipologia impedisce alla testa di cadere in avanti. Ha una forma brevettata che fornisce comfort a 360°, supportando contemporaneamente testa, collo e mento. Senza corde, bottoni o connettori. Acquistabili in due taglie per adulti e bambini.

Brevettata e premiata invenzione dell’anno 2012/2013, è il cuscino a forma di “J” con support per il mento. Una “J” davvero innovativa, un aiuto per rilassare testa, collo, mento. Rivestito in pile e lavabile in lavatrice a 40 gradi. Presenta un gancetto posto in sommità in modo da appenderlo allo zaino o alla borsa. Dato il tipo di materiale, è preferibile usarlo d’inverno.
Forme insolite

Non tutti, però, riescono a dormire in posizione composta e dritta. Se preferisci inclinare la testa mentre riposi, la soluzione perfetta sono i cuscini da viaggio modello allungato.
Un’insolita forma, si poggia sulla spalla e si “indossa” lasciandolo cadere davanti in maniera trasversale, come una cintura di sicurezza. È composto dalla parte anteriore che è il cuscino vero e proprio, e una posteriore di filo, per agganciarci addosso il prodotto. Oppure posizionarlo sul sedile dell’auto, aereo, o altro mezzo.
Sempre gonfiabile e disponibile in vari colori. La confezione contiene un’etichetta con la spiegazione delle tre posizioni di utilizzo. Una volta dismesso, si avvolge su se stesso e si chiude tramite un bottoncino, senza creare ingombri.

Un altro prodotto creato sempre per dare sollievo al collo, è un cuscino la cui forma ricorda quella di una borsa o uno zaino, con un foro al centro e due laterali. Consente di infilare le braccia dai lati e la testa davanti, per dormire a testa in giù. In PVC ecologico, facile da gonfiare e sgonfiare e si richiude in un piccolo sacchetto.
Cuscini da viaggio multiuso
Per quanto riguarda i cuscini da viaggio, se non sono pensati specificatamente per il collo, sono mirati a rilassare la zona lombare e la parte inferiore del corpo. Sono disponibili in commercio cuscini quadrati con differente inclinazione o con superficie ondulata per agevolare la posizione seduta. Queti ultimi sono i più comuni, vi sono poi nuovi e innovativi guanciali da design insolito.

Tra questi è il cuscino a microsfere. Così chiamato perchè è costituito da microsfere che lo rendono modellabile- al punto da poter creare 5 cuscini in 1 – ed ergonomico. Rivestito in microfibra, ideale per migliorare la postura quando dormi. E’ un prodotto flessibile e versatile e può essere usato in 5 diverse posizioni. Come un normale cuscino, oppure si può piegare, ruotare una o 2 volte per offrire supporto lombare quando sei seduto.
Il prodotto è stato pensato per rilassare le aree sensibili del nostro corpo e alleggerire tensioni e pressioni. Molto indicato anche per dolori post-fratture, problemi al coccige, infiammazioni prostatiche, emorroidi e altri problemi alla parte inferiore del corpo.

A forma di cilindro diviso a metà, il cuscino versatile in schiuma memory per le gambe, utilizzabile anche per il collo. Attiva la circolazione e dà sollievo. Il rivestimento è traspirante ed anallergico. Consiglio inoltre, di preferire prodotti realizzati in Italia.
Il tipo di modello e di colore del cuscino è affidato a te, in base al tuo gusto e al tipo di comodità che cerchi. E ora che hai il tuo guanciale…buon viaggio!
Lascia un commento