La Porter è uno stile particolare di birra ad alta fermentazione dalle origini inglesi, è prodotta con malti di colore scuro. Raggruppa birre con caratteristiche anche molto diverse tra loro ed è uno degli stili più diffusi e rivisitati al mondo. Infatti è diventata la più popolare e la più richiesta tra le birre scure.
L’aroma delle Porter
Queste birre possiedono una varietà di stili e di aromi che variano da fruttati a tostati.
A livello aromatico sono caratterizzate dalla presenza di forti note di cioccolato, caramello e caffè, dovute alla tostatura moderata del malto, ma si possono anche sentire note di cappuccino o di liquore. Mentre la presenza del luppolo è quasi inesistente.
Aspetto
La colorazione di queste birre va dal marrone scuro, all’ebano, infatti hanno un aspetto scuro, quasi nero, con riflessi rubino. La schiuma si presenta persistente e compatta di colore beige.
Il gusto delle Porter
La Porter è prodotta con malti torrefatti che le conferiscono leggere note di nocciola e caffè.
È una birra con gusto acido non molto marcato e in cui prevalgono note di malto, mentre l’uso molto contenuto del luppolo è in grado di creare un delicato equilibrio tra il dolce e l’amaro.
Il gusto amaro può variare sensibilmente dal basso al medio alto a seconda delle birre. In alcuni casi può presentare lievi note da tostatura più intensa, quali il caffè e la liquirizia ma anche note di affumicato. Il retrogusto è spesso asciutto.
In bocca
Il sapore è intenso e corposo, ma sempre ben bilanciato, corpo medio e carbonatazione moderata dal sapore arrostito. La sua gradazione alcolica è tra il 4% e 8% ABV ma per alcune birre può andare anche oltre.
Storia delle Porter
Questa birra nasce a Londra agli inizi del 1700.
Poiché era una birra economica, era la bevanda più consumata dagli scaricatori di porto e dai facchini. Non è un caso infatti che prese il nome di Porters che significa appunto facchini.
Nel 1800 questo stile ha iniziato a diffondersi al di fuori dell’Inghilterra e già agli inizi del 1900 veniva prodotta non solo in Europa, ma anche negli Stati Uniti e in Australia. In Irlanda fu introdotta da Arthur Guinness per poi proseguire la sua diffusione nel resto del mondo.
Originariamente la Porter era prodotta con solo malto tostato Brown, in seguito venne utilizzata una mistura di malti Brown, Pale e Mild. La maturazione e l’invecchiamento, avviene in bottiglie o in barili di legno, così da poter raggiungere un sapore più intenso.
Con l’aggiunta di nuovi ingredienti e l’aumento della percentuale di alcol, otteniamo come risultato una Stout Porter, chiamata semplicemente Stout. Cioè otteniamo una versione più forte dello stile originale. Fino al XIX secolo le ricette di Porter e Stout erano identiche, cambiavano solo per la quantità di mosto.
Ingredienti delle Porter
Iniziamo premettendo questo stile si divide in tre sotto stili principali: le Brown Porter, dal corpo leggero e moderatamente alcoliche, le Robust Porter, più corpose, alcoliche e luppolate, le Baltic Porter, molto pulite, alcoliche e talvolta vinose.
Gli ingredienti base utilizzati per le versioni storiche sono: una notevole quantità di malto non tostato, al cioccolato o al caramello, luppolo, acqua effervescente, lievito e una moderata quantità di agenti, come zucchero, melassa o maizena (in alternativa come dolcificanti).
Ma oggi, la produzione di queste birre comprende diversità di ingredienti e aromi. Possono includere diversi tipi di malti molto tostati e un luppolo più aromatico, acqua con un alto tasso di effervescenza e lievito. Oppure utilizzare il lievito delle birre Lager, cioccolato amaro e malto scuro.
I malti base utilizzati per una Porter dovrebbero essere:
- Maris Otter
- Pale inglese
- Chocolate
- Special
- Cara Aroma
Il Maris Otter Ottimo per le birre di stampo inglese produce un ricco sapore di malto.
Il Pale Inglese produce una birra robusta e corposa ed è indicato per diversi stili di birra.
Il Malto Chocolate offre sapori di cioccolato e nocciole.
Special Malto è una via di mezzo tra un malto caramello scuro ed un malto leggermente tostato, utilizzato per ottenere una maggiore pienezza di gusto ed un colore ambrato. Può sostituire il Chocolate e il Black.
Cara aroma, un malto caramello, ma con numerose varietà esistenti che differiscono per zona di provenienza e per il tipo di maltazione.
Il Luppolo utilizzato è rigorosamente inglese ed è il Fuggles, dall’aroma delicato, erbaceo e floreale. Si possono percepire al naso leggere sfumature di menta.
Il Lievito anch’esso rigorosamente inglese ed è il London Ale, dal carattere secco e maltato.
Cofronti e stili
Originariamente non c’erano differenze tra lo stile Porter e lo stile Stout, ma successivamente la Stout divenne una birra più forte e più alcolica. La differenza dell’uso della quantità di mosto inoltre la rende più dolce e e con meno sapore tostato.
Altri stili con la quale è possibile confrontarle sono:
L’American Porter che hanno un sentore luppolato leggermente più amaro. È uno stile di birra scura maltata con aroma di luppolo da basso ad alto e spesso resinoso, terroso o floreale.
Il colore può avvicinarsi al nero, ma solitamente va dal marrone medio al bruno molto scuro, spesso con riflessi rubino o granata.
Il gusto del malto è moderatamente forte e di solito mostra caratteristiche di leggero bruciato e a volte anche sapore di cioccolato e/o caffè insieme a un accenno di secchezza e di cereale nel finale.
Le Baltic Porter presentano note più dolci e sentori di cioccolato o di prugna e hanno un contenuto alcolico superiore rispetto alle altre Porter.
Esempi commerciali
Alcuni esempi commerciali sono:
- Sierra Nevada Porter(Stati Uniti)
- Anchor Porter(Stati Uniti)
- Samuel Smiths Taddy Porter(yorkshire)
- De Molen Hamer & Sikkel Porter (Olandese)
- Fuller’s London Porter(Inghilterra)
- Guinness Dublin Porter(Dublino)
Abbinamento culinario
Le Porter hanno un sapore ricco, per questo sono consigliate vicino ad alimenti che abbiano sapore e consistenza simili.
Ad esempio, con pietanze cotte al barbecue, che con il loro sapore intenso e le sfumature dolciastre, mettono in evidenza le note di caffè e cioccolato della birra. Ma sono ideali da servire anche insieme a carni di selvaggina, come
- cervo
- fagiano
- coniglio
Uno degli abbinamenti più classici è con il pesce e i frutti di mare, ma si sposano benissimo anche con cibi grigliati, affumicati o dolci a base di caffè e cioccolato, come ad esempio
- carne alla griglia
- salumi
- dolci fruttati
- pudding al cioccolato
Lascia un commento